Dal 1928, fra tradizione e modernità

Agevolazioni e
detrazioni fiscali

Hai bisogno di cambiare infissi e serramenti di casa? È il momento giusto per farlo.

Bonus Sicurezza 50%

Il BONUS SICUREZZA 50% è un’agevolazioni fiscale pari alla metà della spesa sostenuta, applicabile sull’acquisto di inferriate, porte blindate o altri prodotti legati al mondo della sicurezza dell’abitazione. Le spese sono detraibili fino al 31 Dicembre 2024 e porterai in detrazione, nella Dichiarazione dei Redditi, la metà della spesa sostenuta in 10 anni. Un esempio? Mettiamo il caso che tu spenda € 8.000 per l’acquisto di inferriate di sicurezza entro il 31 dicembre 2023. A quel punto otterrai uno sconto IRPEF dall’anno 2024 di 400 € all’anno (€ 4.000, dunque metà della spesa, suddivise in 10 quote annue).

Cosa rientra nel Bonus Sicurezza?

EcoBonus 50%

L’EcoBonus è l’incentivo dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici, valido anche per tutto il 2023. In questa detrazione Irpef del 50% rientrano tutti i lavori volti al miglioramento termico della tua casa, nello specifico:

• Manutenzione ordinaria (anche senza titolo abilitativo)
• Manutenzione straordinaria
• Restauro
• Risanamento conservativo
• Ristrutturazione edilizia

Condizioni necessarie per accedere all’EcoBonus 50%

• L’edificio su cui si monterà il nuovo infisso, alla data d’inizio dei lavori, dev’essere esistente, ossia accatastato con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi;
• L’immobile deve essere dotato di impianto termico;
• L’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti, e non come nuova installazione.
• L’infisso interessato dall’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati. Non rientra nell’incentivo, ad esempio, l’acquisto di una finestra installata in garage o in cantina;
• I valori di trasmittanza termica finale (Uw) devono essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nell’allegato E del Decreto requisiti del 6 agosto 2020. Inoltre, devono essere rispettate le pertinenti norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica, di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro);

Cosa rientra nell’EcoBonus?

• Infissi esterni (porte e finestre)
• Portoncini d’ingresso
• Lucernari
• Persiane, avvolgibili, cassonetti e scuri, a condizione che la loro sostituzione avvenga insieme a quella delle finestre

Nota Bene. Con Ecobonus si può ottenere una detrazione del 50% su una spesa massima di € 120.000. Anche in questo caso, si può detrarre il 50% in 10 anni. Nella detrazione possono essere incluse anche le prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, compreso dove richiesto, l’Attestato di Prestazione Energetica -A.P.E., la direzione dei lavori, invio pratica Enea etc.).

BONUS CASA 50%

Il Bonus Casa rappresenta una valida alternativa all’EcoBonus, garantendo sempre una detrazione del 50%.

In esso rientrato tutti gli interventi di manutenzione straordinaria quali sostituzione degli infissi esterni, serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso. Qualora venisse installato un nuovo infisso con le medesime caratteristiche – senza, ad esempio, cambiare modalità di apertura o numero di ante –, l’intervento non rientrerebbe nel Bonus Casa (quasi sicuramente nell’EcoBonus).

Cosa rientra nel Bonus Casa?

• Installazione di ascensori e scale di sicurezza
• Realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
• Sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
• Rifacimento di scale e rampe
• Interventi finalizzati al risparmio energetico
• Recinzione dell’area privata
• Costruzione di scale interne

Nota Bene. A differenza di EcoBonus e Superbonus, che ammettono solo la sostituzione dell’infisso, il Bonus Casa al 50% ti permetterà di ampliare le dimensioni di porte e finestre con nuovi fori. La detrazione è sempre del 50% in 10 anni, su una spesa massima di 96mila euro.

Ti consigliamo di scegliere questo Bonus per:

• Ampliare o realizzare un nuovo infisso
• Detrarre anche il costo delle zanzariere
• Installare infissi non troppo performanti (fuori dai canoni dell’EcoBonus) e quindi più economici
• Sfruttare il bonus mobili

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%

Il bonus barriere architettoniche, introdotto nella legge di bilancio 2022, è una detrazione fiscale del 75% nata per incentivare l’abbattimento di tutti quelli ostacoli che diminuiscono la mobilità degli edifici. Esteso fino al 31 dicembre 2025, oltre all’installazione di scale, ascensori e impianti tecnologici, permette la sostituzione di finestre e infissi, purché rientrino nei parametri tecnici previsti dal DM 236/89. Proprio come i nostri modelli firmati Saderi Metal Art.

Come funziona?

La detrazione del 75% è rimborsabile in 5 quote annuali. Ma il grande vantaggio è un altro. Con il Bonus Barriere Architettoniche potrai beneficiare della cessione del credito con sconto direttamente in fattura. In sostanza, pagherai solo il 25% della spesa, senza preoccuparti più di nulla.

Chi può usufruire del Bonus Barriere Architettoniche?

Tutti possono accedere al Bonus 75%, dal cittadino privato alle imprese. Non è obbligatorio, come in altri casi, che l’intervento debba essere effettuato in unità e condomini in cui abitano persone con disabilità. La richiesta non deve avvenire non oltre la scadenza del 31 dicembre 2025.

Quali sono i massimali della detrazione?

Il totale della detrazione sull’importo complessivo, a seconda dei casi, non deve superiore i seguenti limiti prestabiliti in base al numero di unità familiari:

  • 50 mila euro per gli edifici unifamiliari o le unità autonome;
  • 40 mila euro moltiplicati per il numero degli immobili negli edifici fino a otto unità;
  • 30 mila euro moltiplicati per il numero degli immobili negli altri edifici.

Infissi

Cancelli

Contattaci