Non c’è estate senza zanzare – purtroppo. Un fastidioso problema che può rovinare quelle tanto desiderate giornate di relax passate tra mare, sole e tempo libero. Come rimediare? Di solito si utilizzano repellenti chimici, lampade o disinfettanti che, per quanto utili, non sono sicuramente a basso impatto ambientale. Perché allora non prevenire il problema con delle ottime e funzionali zanzariere per porte e finestre?
Cerchiamo di analizzare tutti i vantaggi di questo dispositivo, offrendo una panoramica su tutte le tipologie di zanzariere disponibili sul mercato, compresi alcuni consigli su manutenzione e pulizia.
Non perdiamo altro tempo e partiamo subito da questa domanda.

Perché installare zanzariere per porte e finestre?
Molto semplice. Com’è intuibile dall’introduzione, le zanzariere sono una delle protezioni più efficaci a nostra disposizione. Questo perché creano una barriera che – banalmente – impedisce l’ingresso non solo di zanzare, ma anche mosche e altri insetti. Tutto questo senza perdere certo la visibilità, ma anzi facendo guadagnare un piacevole oscuramento che, d’estate, più sempre tornare utile nelle giornate più calde.
Zanzariere di casa: tutte le tipologie disponibili
Il segreto per scegliere la zanzariera ideale è ovviamente partire dall’infisso di riferimento, porta o finestra che sia. Le portefinestre che fanno accedere a terrazzi e balconi, per esempio, richiedono zanzariere che si aprono facilmente, al contrario delle semplici finestre su cui si possono montare diversi tipi di modelli.
Vediamoli insieme.
Zanzariere avvolgibili a rullo. Un po’ come nelle tapparelle, le zanzariere avvolgibili presentano delle guide che consentono alla rete di scorrere e un piccolo cassettone che la raccoglie. I modelli verticali in commercio hanno un’apertura e una chiusura facilitata tramite catenella o cordino. Esistono però anche sistemi orizzontali con apertura/chiusura a maniglia.
Zanzariere a battente. In parole povere, questo modello di zanzariera si apre e si chiude come una porta. Per questo, hanno bisogno di un ampio spazio di apertura e sono particolarmente indicate per le portefinestre che danno su balconi, verande e terrazzi. Alcuni modelli di zanzariera a battente possono essere dotati di sistemi di chiusura magnetici o a molla di ritorno. La nostra Linea a Battente in alluminio, ad esempio, presenta la chiusura magnetica ed è disponibile nelle versioni da 1 a 4 ante apribili.

Zanzariere plissettate. Parliamo di una tipologia in grado di estendersi e adattarsi alle dimensioni di ogni finestra e portafinestra, anche quando lo spazio a disposizione è davvero ridotto. Disponibili verticali o orizzontali, le zanzariere plissettate possono essere ripiegate e richiuse a pacchetto.
Zanzariera fissa. Semplice, pratica ed economica. La zanzariera fissa è formata da pannelli che vengono fissati a qualsiasi tipo di apertura. Al contrario di come molti pensano, anche questa soluzione può essere considerata abbastanza versatile e adattabile. La nostra Linea Fissa è disponibile con telaio fisso, con taglio dei profili a 90 gradi, fuori squadra o centinati, e con movimentazione laterale o verticale. Può essere dotata di manigliette incassate, profili compensatori e binari sulle due altezze.
Se vuoi approfondire modelli e caratteristiche, trovi tutto nella nostra pagina dedicata alle Zanzariere.
Come pulire le zanzariere per porte e finestre?
Partiamo dal sottolineare che la pulizia e la manutenzione, così come per ogni altra cosa, è fondamentale per preservare lo stato di una zanzariera, così come le sue performance, la sicurezza e l’affidabilità nel tempo. Consigliamo di pulire le zanzariere per porte e finestre almeno ogni 3 mesi, a cadenza regolare, rimuovendo polvere, polline, eventuali insetti e qualsiasi altra traccia di sporco. Cosa utilizzare? Sempre meglio effettuare la pulizia della rete servendosi di un’aspirapolvere, lavando poi il tutto con un panno bagnato, o una spugna, e sapone neutro.

Bonus Zanzariere: come richiederlo?
Purtroppo, non tutti i modelli di zanzariera possono farti accedere alle detrazioni fiscali attualmente attive. Infatti, in esse possono rientrarvi solo i dispositivi che presentano un indice GTOT inferiore allo 0,35. Un punteggio che, di solito, non viene raggiunto dalla maggior parte delle zanzariere, ma solo dai modelli con schermatura solare certificata (molto oscuranti).
Tiriamo ora le somme.
Le zanzariere per porte e finestre consentono di proteggerci da insetti e zanzare in modo facile ed efficace, per godersi tranquillamente anche le giornate più calde. Un dispositivo essenziale che, con un costo ridotto, garantisce sicurezza e comfort, evitandoci l’utilizzo di altri prodotti e dispositivi spesso poco sostenibili e inquinanti per l’ambiente. Insomma, una vittoria per tutti.